Nato nel 2007 e giunto alla sua tredicesima edizione, il Master ha potuto assistere da vicino ai più recenti cambiamenti della realtà dell’immigrazione in Italia. A partire da questo punto di osservazione privilegiato, grazie anche alle collaborazioni strette in questi anni con istituzioni ed enti del Terzo settore per attività di ricerca e formazione, è stato possibile mantenere la sua offerta formativa costantemente aggiornata rispetto alle questioni di volta in volta considerate rilevanti. La visione che lo ha ispirato è rimasta invece la stessa, caratterizzata dalla consapevolezza di dover affrontare i molteplici aspetti dell’immigrazione in un’ottica sensibile alle differenze di genere e dalla convinzione che la complessità del fenomeno migratorio richieda un approccio marcatamente multidisciplinare.
Le migrazioni intersecano oggi tutti gli ambiti della vita sociale. Il Master si propone di offrire ai suoi partecipanti una lettura di questo fenomeno in grado di superare rappresentazioni emergenziali e generalizzanti, conoscenze teoriche, strumenti analitici e pratici, per poter operare con competenza nei diversi contesti e nelle specifiche forme in cui si manifesta. La presenza di figure professionali così formate rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione di processi di riconoscimento e inclusione, di cui a beneficiare non siano solo i migranti, ma l’intera società.
Se pure all’interno di un’ampia prospettiva di genere, il Master dedica particolare attenzione alle donne migranti, che in questi processi svolgono una funzione stabilizzante e di mediazione tra sfera privata – la famiglia – e sfera pubblica – la società. Come lavoratrici molte offrono un prezioso e insostituibile servizio di assistenza e accudimento presso le famiglie italiane; soprattutto da loro dipende un felice inserimento sociale delle seconde e terze generazioni. Soggette ad un doppio rischio di discriminazione ed esclusione sociale in quanto donne e in quanto migranti occorre che siano destinatarie di misure atte a valorizzare il loro ruolo e le loro competenze.
A CHI SI RIVOLGE
Il Master ha lo scopo di formare e potenziare le capacità progettuali e di gestione delle figure professionali che sono chiamate a disegnare, gestire e monitorare servizi e misure volti a facilitare l’inclusione dei migranti e delle loro famiglie.
Il Master è di I livello e possono accedervi tutti coloro che siano in possesso di una laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento. Il corso è aperto a neo-laureati, ma anche a tutti coloro che già operano in contesti caratterizzati dalla presenza di migranti.
Le professionalità prodotte e potenziate dal Master trovano il loro impiego nelle Amministrazioni dello Stato, nelle Amministrazioni locali e nelle organizzazioni del Terzo Settore. Tali professionalità sono inoltre spendibili anche nelle imprese, in ruoli relativi alle risorse umane e di promozione della responsabilità sociale dell’impresa.