OFFERTA FORMATIVA
Le politiche e gli interventi messi in campo nei confronti della realtà migratoria non solo sono spesso ciechi alle differenze di genere, ma risultano anche inefficaci perché in molti casi ne ignorano la complessità. Da qui la nostra proposta formativa, basata su una prospettiva di genere e fortemente multidisciplinare, con la copresenza di discipline sociologiche, storico-politiche, psicologiche, giuridiche, linguistiche, sanitarie e della comunicazione.
I contenuti sono organizzati in 6 moduli tematici in dialogo tra loro, costituiti in parte da lezioni frontali e seminari, in parte da incontri in forma laboratoriale.
Mod. 1 (11 CFU) Aspetti demografici, economici, sociali e culturali delle migrazioni
Mod. 2 (5 CFU) Migrazioni internazionali
Mod. 3 (6 CFU) Linguistica
Mod. 4 (7 CFU) Migrazioni e diritto
Mod. 5 (7 CFU) Discipline sanitarie
Mod. 6 (4 CFU) Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
La conduzione delle lezioni e dei laboratori è affidata a docenti e ricercatori universitari dell’Ateneo pavese ed esterni, con comprovata attività di ricerca sui temi del Master. Partecipano inoltre al Master in qualità di formatori esperti esterni del settore pubblico e del privato sociale.
L’acquisizione di strumenti pratici è garantita anche dallo svolgimento di un periodo di tirocinio formativo obbligatorio per un totale di 10 CFU.
Infine, completano l’ offerta eventi di carattere pubblico organizzati nella cornice del Master, che rappresentano occasioni di scambio con la comunità accademica e con la cittadinanza, sui temi del genere e delle migrazioni.
Scarica il calendario dell’edizione in corso: